L’arte di una bellezza senza tempo
Guardare oltre il mio naso per scoprire luoghi speciali che incantano, qui, nella mia regione.
Vi aspettavate un luogo esotico dove andare a trascorrere le vacanze estive? No! Oggi vi parlo di design ed entriamo nell’industria della piastrella.
A due passi da casa mia, il distretto più famoso a livello mondiale, dove gli impianti funzionano sempre anche nel cuore della notte.
Siamo nel distretto delle ceramiche italiane. Il mondo ci conosce come Tile’s World, e le migliori, quelle con un retaggio culturale unico, in grado di creare un prodotto inimitabile di alta qualità, sono proprio qui, in Emilia Romagna.
Nel cuore del distretto ceramico modenese sono entrata in Ascot Ceramiche .
Tra le più importanti nella produzione di bicottura e gres porcellanato con l’utilizzo di materie naturali, argille e minerali,
Un giorno per visitare gli impianti di una fabbrica non convenzionale che si muove rapida e leggera tra atmosfere innovative e artistiche, formazione continua, adeguamenti strategici della sicurezza, valorizzazione della comunicazione, sostegno finanziario di prodotti e tecnologie per la tutela ambientale come Life+ che ha permesso l’utilizzo di smalti senza piombo per un futuro ecosostenibile.
Tra la folla di un mercato mai saturo, dove le piastrelle diventano parquet, resine e opere d’arte. Vasta la scelta, in un mondo, dove la creatività è la base per il risultato che veste le case che viviamo.
Eccovi le immagini della nostra “gita”catturate dall’occhio di Noemi.
Io e il mio collega con disincanto ascoltiamo il responsabile per la sicurezza e il responsabile di produzione che ci raccontano la storia di Ascot.
Niente fronzoli! La semplicità per Ascot è alla base dell’eleganza, Chanel docet. Design preziosi ed esclusivi frutto della creatività del made in Italy. Un nome che ha orgoglio e forza di carattere con un temperamento fuori dal comune e che ha scoperto anche nell’arte un nuovo modo di reinterpretarsi.
Un modo per cambiare, per aggiungere twist ad una offerta tradizionale classica, Ascot propone una variazione sul tema dell’offerta ceramica la cui password è: differenziarsi con un prodotto che si consuma ovunque e che in questo caso trasmette cultura attraverso una nuova serie, dedicata all’arte contemporanea: Game of Fifteen. Il “Gioco dei Quindici” con 15 artisti coinvolti nel progetto.
Il primo sulla linea di partenza è Keith Haring.
Nella prossima puntata vi illustrerò i dettagli di questo progetto che trasforma la piastrella in un’opera d’arte!
Stay tuned!
Ma che bello…mi piace questa ditta che produce materiali tutelando l’ambiente, è una cosa molto importante!…sono curiosa di vedere la parte artistica di queste piastrelle! Baci Elisabetta
Avevo già sentito parlare molto bene delle ceramiche di Modena, ma con il tuo racconto e le foto che ci fai vedere sembra ancora più interessante. P.S.con la giacca arancione e le scarpe antinfortunistiche stai benissimo 😉
Che bella esperienza!
Un bacione,
http://www.MyFantabulousWorld.com
Che bella esperienza, sono curiosa di vedere l’opera d’arte che ne verrà fuori!
Baci! F.
PS: la papera incinta mi ha fatto morire!! 😀
LA CIVETTA STILOSA
LA CIVETTA STILOSA ON FACEBOOK
LA CIVETTA STILOSA ON INSTAGRAM
Bonjour, ma hai visitato gli impianti e visto il
ciclo produttivo? Che bello, tra l’altro queste ceramiche sono di qualità.
Post diverso dal solito ma interessante!
che bello scoprire quello che c’e’ dietro ad un prodotto di tanta qualità’!giulia
http://www.theslashgirl.com
Fai diventare fashion pure la ceramica!
Non avevano tacchi antinfortunistica????
Brava pure Noemi!
Ci
Bellissimo post…bella esperienza!!
Bellissimo articolo, interessante ed intelligente. Trovo che sia veramente una bellissima esperienza da cui imparare molte cose. Inoltre il nostro made in Italy va tutelato e mai dimenticato. Complimenti, un reportage degno di nota. :*
Ottimo lavoro. Chiariscritto, emozionale ed interessante. Brava Angela!
Che bell’azienda Angela!
Bacioni!
Passa a trovarmi VeryFP